vai al contenuto principale

News

28
Ott

Space 13 – Innovation Lab Legnago. Eventi gratuiti

Space13 Innovation Lab è lo spazio nato per creare una comunità di innovatori digitali radicati nel territorio. Scarica la brochure con il programma degli eventi di Space13

17
Lug

Partnership – Legnago Space13 Innovation Lab

Veneto Clima ed Energia è partner di rete nel progetto regionale “Innovation Lab” di cui la Città di Legnago è ente capofila. Di cosa si tratta? Il laboratorio digitale Space 13, sito nell’Edificio 13, mette a disposizione di aziende e privati un laboratorio digitale, una sala conferenze e un’area riservata al co-working con 12 postazioni…

12
Lug

Evento Levi Cases-IRENA. Venerdì 16/07/2021 ore 10:30

Il 16 luglio 2021 il Centro Levi Cases dell’Università di Padova ha organizzato un evento on-line di presentazione del “World Energy Transition Outlook – 1,5° C pathway”, predisposto dalla International Renewable Energy Agency (IRENA). Questo documento, pubblicato il 30 giugno, è il riferimento mondiale per tutti i soggetti impegnati nel campo della transizione energetica alle…

05
Lug

Conclusione progetto GHOTEM

Con il mese di giugno 2021 si sono concluse le attività del progetto “Global House Thermal & Electrical Energy Management (GHOTEM) for efficiency, lower emission and renewables”. La domanda di saldo è stata presentata tramite SIU regionale in data 29/06/2021. Il progetto ha avuto l’obiettivo di promuovere l’accelerazione dell’innovazione tecnologica a supporto della transizione energetica,…

22
Giu

Evento Agenda Digitale Space13 – Innovation Lab Legnago – 25/06/2021 ore 11:00

Venerdì 25 giugno dalle ore 11.00 alle ore 13.00 si terrà “Agenda Digitale – utilizzare gli strumenti digitali per migliorare la vita quotidiana”, inaugurazione virtuale del primo evento all’interno del nuovo polo SPACE13 Innovation Lab di Legnago, finanziato dalla Regione Veneto attraverso i Fondi POR FESR (www.space13.it). L’Innovation Lab vuole essere una spinta all’innovazione per…

23
Apr

Webinar Energynius – 30 aprile 2021 alle ore 15:00

Venerdì 30 aprile 2021 dalle 15:00 alle 17:15 su terrà un webinar del titolo:  Distretti Energetici Intelligenti. Ruolo del sistema energetico nazionale, applicazioni e prospettive organizzato nell’ambito del Progetto di Ricerca Energynius (www.energynius.it) al quale partecipano diversi soci del Cluster Tecnologico Nazionale Energia. L’obiettivo è fare il punto sul ruolo dei distretti energetici e, in generale, dell’aggregazione…

31
Mar

Evento b2b per le tecnologie alpine

Il prossimo 14 aprile dalle 9 alle 18 si svolgerà on line un evento b2b internazionale, il Green Mountain DigithON: Sustainability and Alpine Technologies. L’evento si appoggia ad una piattaforma che permette di inserire il proprio profilo aziendale (in inglese) e di offrire o cercare nel marketplace tecnologie, prodotti e collaborazioni di interesse. Si può…

31
Mar

Pubblicazione PNR 2021-2027

Il 15 dicembre 2020, è stato approvato al CIPE il Programma nazionale per la ricerca 2021-2027, frutto di un ampio e approfondito confronto avviato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con la comunità scientifica, con le amministrazioni dello Stato e delle realtà regionali, e allargato, per la prima volta tramite una consultazione pubblica, ai portatori…

20
Gen

Newsletter CTN Energia

Tutte le newsletter del Cluster Tecnologico Nazionale (CTN) Energia sono pubblicate qui: https://www.cluster-energia.it/newsletter/

23
Nov

Verona Manager: articolo sul progetto “SAFE PLACE”

Verona Manager n. 34 pubblica un articolo sui progetti presentati dalle Reti Innovative Regionali promosse da Confindustria Verona. In particolare, Veneto Clima ed Energia partecipa al progetto “SAFE PLACE – Sistemi IoT per ambienti di vita salubri e sicuri” presentato dalla Rete ICT for smart and sustainble living. Leggi l’articolo

11
Set

Progetti inter-rete di Veneto Clima ed Energia

Veneto Clima ed Energia partecipa come partner ai seguenti progetti inter-rete: PROGETTO “Riposizionamento competitivo della filiera del legno (COREWOOD)” POR FESR 2014-2020 “Bando per il sostegno alle attività collaborative R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi” – DGR N. 1139/2017, Asse 1, Azione 1.1.4 Consorzio Progetto Legno Veneto (Capofila)…

07
Set

Adesione alla Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Veneto Clima ed Energia ha aderito alla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile sottoscrivendo il relativo Protocollo di intesa. La Strategia è stata approvata dal Consiglio regionale in data 20 luglio 2020, e ha lo scopo di definire gli obiettivi e il quadro di riferimento delle politiche settoriali e territoriali che il Veneto dovrà assumere…

Torna su