Skip to content

L’accumulo di energia termica (TES) è una tecnologia che immagazzina energia termica riscaldando o raffreddando un mezzo di accumulo, in modo che l’energia immagazzinata possa essere utilizzata in un momento successivo per applicazioni di riscaldamento e raffreddamento e per la generazione di energia. I sistemi TES possono essere suddivisi in tre categorie principali: l’accumulo di calore sensibile (SHS), l’accumulo termochimico (TCS) e l’accumulo di calore latente (LHS) associato ai materiali a cambiamento di fase (PCM). I PCM sono in grado di rilasciare o assorbire energia termica cambiando il loro stato fisico a una temperatura piuttosto costante. L’articolo “Enhanced closed-loop underground thermal energy storage systems, using experimental materials via numerical modelling and laboratory analysis” presenta una ricerca che si propone di analizzare le proprietà di diversi PCM e materiali di supporto da utilizzare accoppiati in un sistema di accumulo di energia termica sotterraneo (UTES) ad anello chiuso.

Per approfondire cliccare qui.

Sara Franzè, Francesca Martelletto, Giorgia Dalla Santa, Fatemeh Isania, Paolo Scotton, Luca Doretti, and Antonio Galgaro, Enhanced closed-loop underground thermal energy storage systems, using experimental materials via numerical modelling and laboratory analysis, EGU General Assembly 2024, Vienna, Austria, 14–19 Apr 2024, EGU24-15006, https://doi.org/10.5194/egusphere-egu24-15006, 2024.

Torna su